Circolo virtuoso Il nome della Rosa

Giulianova Alta, Via Gramsci 46/a 

Info Line 338/9727534

 

Venerdì 30 ottobre ORE 19,30/21,30

FORMAZIONE
“SPAZIOSCENA”

“Laboratorio teatrale”
A cura di: Luca LUCIANI (attore teatrale e doppiatore)

 

30 lezioni settimanali

Tutte i venerdì dal 30 ottobre 2020

 

 

SpazioScena è un progetto innovativo per chi si avvicina per la prima volta al palcoscenico o, comunque, non ne ha un’esperienza professionale significativa. Durante il percorso saranno toccati i momenti salienti della preparazione alla recitazione dando, però, la precedenza ad un approccio empirico al teatro.

I movimenti, l’uso della voce e la prossemica sono fra gli argomenti più importanti del corso che avrà come finalità principale il “divertimento attivo”: un modo creativo ed utile per apprendere primi rudimenti e tecniche dell’arte più affascinante dell’uomo, quella che permette di entrare con la propria personalità ed il proprio bagaglio intellettuale nelle vesti di un altro.

Un aspetto fondamentale sarà IL GRUPPO, attraverso la cui crescita miglioreranno tutte le individualità in un percorso comune ma non generico, una sorta di contaminazione reciproca basata sulle emozioni fondamentali per raggiungere l’obiettivo

 

CALENDARIO LEZIONI

DALLE 19:30 ALLE 21:30 SEMPRE DI VENERDÌ:

 

30 ottobre 2020

6, 13, 20, 27 novembre 2020

4, 11, 18 dicembre 2020

8, 15, 22, 29 gennaio 2021

5, 12, 19, 26 febbraio 2021

5, 12, 19, 26 marzo 2021

9, 16, 23, 30 aprile 2021

7, 14, 21, 28 maggio 2021

4, 11 giugno 2021

 

LUCA LUCIANI NASCE A PESCARA NEL 1970

 

Debutta nel 1994 con un testo inglese del 1500 di J. Heywood, “The Merry Interlude”. Nello stesso anno fonda la compagnia teatrale “The Merry Devils Group of Players”, una delle più importanti fucine universitarie d’Italia e negli anni successivi recita in lingua originale ne “Il sogno di una notte di mezza estate”, “La dodicesima notte” e “Molto rumore per nulla” di W. Shakespeare e in “Rosencrantz and Guildenstern are dead” di T. Stoppard. Un lungo soggiorno a Londra ne perfeziona la lingua inglese (è praticamente bilingue) e la tecnica interpretativa, assorbendo i dettami della scuola teatrale inglese sia classica che moderna.

Nel 2001 è in scena con “La strana coppia” di N. Simon con G. Mancini e V. Olivieri per poi tornare ai classici “Doctor Faustus” di C. Marlowe, dove interpreta Faust sotto la direzione di D. Volponi e “La bisbetica domata” di S. Torrieri.

Nel 2003 frequenta l’Accademia di Doppiaggio Flajano diretta da R. Pedicini e C. Iansante. Da allora collabora in qualità di doppiatore con partner prestigiosi come Videa Produzioni, Zemrude, Melaesse Studio, Turner Entertainment Italia (piattaforma Sky Boing, Boomerang e Cartoon Network), ReMida Records Milano, Pixel Cake, Galli Records, Ultrasonic, StrategicLeader (Dr. Ceré), Mayflower India e molti altri, nonché come speaker pubblicitario per noti marchi italiani e internazionali (Martini, De Cecco, Algida, Grana Padano, Sisal, Acqua e Sapone, Banca Intesa, Accenture, Zurich, ecc.).

Nel 2008 è coprotagonista nel debutto nazionale di “Un altro giro di giostra” di T. Terzani, per la regia di M. Vallone.

Nel 2009 è in tournée con “Il Mago di Oz” di P. Cormani.  Negli anni successivi il suo impegno teatrale prosegue con “Oh che bel sito” di M. Vallone, “Passi affrettati” di Dacia Maraini e la riduzione teatrale di “Cose di Cosa Nostra” di M. Padovani e G. Falcone di cui è anche regista, oltre che protagonista.

Dal 2013 è docente di Doppiaggio e Speakeraggio presso l’Accademia Nazionale della Voce.

Nel 2014 è di nuovo in scena con la tournee de “La gabbianella e il gatto”, tratto dall’opera di Sepùlveda, e oltre a proseguire l’attività di docente, doppiatore e speaker, gira l’Italia con “Il Mago di Oz” assieme a Micol Olivieri e debutta da protagonista nello spettacolo di cineteatro “Sul trono di pietra”, basato sulla storia di Papa Celestino V.

Nell’estate 2019 è di nuovo davanti alla cinepresa per il corto “Padre Vostro” di Milo Vallone, opera in concorso in vari festival.

Interprete poliedrico, con una vera e propria venerazione per i classici, passa con disinvoltura da testi comici a drammatici in forza di una passione artistica e di una cura del particolare quasi maniacale. Nel campo del doppiaggio, alla sua dote vocale, piena e corposa, si è aggiunta, negli anni, la capacità istrionica di caratterizzare i personaggi attraverso una gamma praticamente infinita di interpretazioni, con una speciale menzione per i cartoni animati di ogni genere, mentre nella produzione documentaristica e dei voiceover spicca la facilità con cui si disimpegna con termini di qualsiasi lingua straniera.

Empatico. Flessibile. Professionale. Disponibile. 

 

 

La quota di partecipazione è di 75 euro mensili

Versamento della quota ad inizio mese

 

Info e contatti per iscrizioni

Circolo Virtuoso “Il nome della Rosa”

Via Gramsci 46/a – 64021 Giulianova (TE)

338/96.08.270 – 338/97.27.534

nomenrosae@gmail.com

info@ilnomedellarosa.com

 

 

In ottemperanza delle misure di gestione dell’emergenza Covid 19, si specifica che il corso si svolgerà rispettando le distanze di sicurezza, sarà rilevatala temperatura con termoscanner all’ingresso ed è messo a disposizione degli utenti gel sanificante per le mani. La struttura è dotata di lampada battericida UV-C. 

È OBBLIGATORIO L’USO DELLA MASCHERINA

 

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE