Circolo virtuoso Il nome della Rosa
Giulianova Alta, Via Gramsci 46/a
Info Line 338/9727534
Giovedì 28 dicembre ORE 21,30
“IL PROG ROCK”
I 10 dischi fondamentali per entrare nel genere
A cura di Orlando DEL GROSSO (Radio Crescentini)
Il Progressive Rock, la musica che avrebbe dovuto liberare la mente.
Nel grande fermento culturale generale degli anni ‘60 e ‘70 , la musica, più di ogni altra forma d’arte, assorbì e diffuse i sogni e le speranze di un movimento giovanile che dai bit all’appoggio alle lotte operaie, passando per il movimento Hippie e le contestazioni studentesche, cercò di cambiare il mondo.
Se il Rock aveva cambiato i costumi e la Psichedelia aveva liberato i corpi, sul finire degli anni 60 si sentì l’esigenza di fare un ulteriore passo in avanti, “progredire” verso una nuova forma di musica che fosse capace di essere avanguardia per la liberazione della mente dell’uomo. Una musica pedagogica, si potrebbe dire, alla formazione della società del domani.
Tornare al passato con le conquiste del presente per poter andare avanti attraverso la sperimentazione e la ricerca di nuovi suoni, nuove forme narrative, nuovi arrangiamenti, nuove modalità di partecipazione collettiva e nuovi argomenti.
Lungi, quindi, dal voler essere una musica per pochi, come testimonia il fatto che inizialmente il nuovo genere musicale era definito dagli stessi musicisti come “Pop”, ovvero popolare, per il popolo, finirà per essere concepita, dallo stesso “popolo” a cui voleva rivolgersi, come musica colta, per “professori”.
Rispetto ad altri generi musicali derivati dal Rock, Il Prog purtroppo rimase circoscritto in un’area geografica ben definita e fu la “Storia di un minuto”. Però, nonostante la sua fine precoce e il suo non aver mai raggiunto, tolte rare eccezioni, il grande pubblico, in quei pochi anni di vita in cui toccò il massimo splendore, dal ‘69 al ’74, più o meno, il Prog Rock riuscì, attraverso capolavori musicali senza tempo, a lasciare un’impronta, un marchio di qualità e raffinatezza che la musica Rock non aveva mai visto, creando così quell’alone di fascino reverenziale che ancora oggi avvolge il genere.
Attraverso 10 album che hanno segnato e definito il Prog, cercheremo di entrare nel genere e conoscerlo meglio.
Vi aspetto
Dr. Orlando Del Grosso