Circolo virtuoso Il nome della Rosa
Giulianova Alta, Via Gramsci 46/a
Info Line 338/9727534
Venerdì 20 ottobre ORE 21,00
GUIDA ALL’ASCOLTO
“UNA STORIA DILETTEVOLE DELLA MUSICA:
Guida all’ascolto della musica sinfonica e lirica”
IL ‘700 MUSICALE ITALIANO
A cura del Maestro Sergio PICCONE STELLA
La musica strumentale nel primo Settecento.
Il contesto sociale e i mezzi di diffusione.
Nella storia della musica il Settecento è l’epoca in cui la musica strumentale, solistica e d’insieme conobbe un incremento di produzione e di consumo.
Analisi delle maggiori opere di Antonio Vivaldi, Giambattista Sammartini, Antonio Salieri.
SERGIO PICCONE STELLA
Si è diplomato con il massimo dei voti in Pianoforte, Musica corale e direzione di coro, Composizione, Direzione d’Orchestra. Collabora in qualità di Direttore ospite con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e l’Orchestra “A.Scarlatti” di Napoli. Ha effettuato varie incisioni discografiche in veste di pianista e direttore d’orchestra. Sue composizioni sono state eseguite in varie città d’Italia ed all’estero. È vincitore di quattro Concorsi Nazionali per titoli ed esami presso gli Istituti Musicali Pareggiati di Gallarate, Ceglie Messapica, Teramo e presso il Conservatorio Statale di Musica di Rovigo. Dal 2017 è Presidente – Direttore artistico del Centro Studi “G. Braga” di Giulianova. Nel dicembre 1994 ha fondato l’Associazione Musicale Orchestra Giovanile “I SINFONICI” della quale è il Direttore artistico. Dal 1997 al 2000 ha ricoperto l’incarico di Direttore presso l’Istituto Musicale “G. Spontini” di Ascoli Piceno.
È titolare della cattedra di Esercitazioni orchestrali e Direzione d’orchestra presso il Conservatorio Statale di Musica “G.B.Pergolesi” di Fermo.
Ha al suo attivo oltre 800 concerti come solista e direttore d’orchestra.