Associazione Culturale “Celommi dal 1851”

Comune di Roseto degli Abruzzi

 

DOMENICA 29 LUGLIO ORE 17,00/03:00

Piazza Dante – Roseto degli Abruzzi

ESTEMPORANEA DI PITTURA

“IL BELLO RESTA”

 

Premio di pittura “Il Bello Resta”

  • 1 – L’Associazione Culturale “Celommi dal 1851” e il Comune di Roseto degli Abruzzi organizzano e promuovono, il Premio “Il Bello Resta” intitolato a Flavia Di Bonaventura. La prima edizione del premio si terrà, nella modalità di concorso fotografico e pittura estemporanea, Sabato 29 Luglio nel centro di Roseto degli Abruzzi a partire dalle 18,30, con premiazione Domenica 30 Luglio 2023 a partire dalle 21.00 Il tema scelto per l’edizione 2023 è: “Il Bello Resta”
  • 2 – Possono partecipare al Premio tutti gli artisti maggiorenni italiani o stranieri, professionisti o dilettanti, con una tecnica a loro scelta.
  • 3 – La pre-registrazione si potrà fare tramite mail all’indirizzo ilbelloresta@gmail.com (modulo in allegato) entro la mezzanotte del 16 Luglio 2023. L’iscrizione formale verrà effettuata sabato 29 Luglio dalle ore 17:00 alle ore 18:30 presso Piazza Dante a Roseto degli Abruzzi. Dopo aver assolto alle formalità per la registrazione, gli artisti potranno posizionarsi nella postazione assegnata ed iniziare a dipingere. La consegna delle opere non potrà avvenire prima delle ore 24:00 di sabato 29 e non oltre le ore 03:00 di Domenica 30 Luglio. Per ragioni di spazio e di organizzazione, è stato fissato un numero chiuso di 50 partecipanti, che saranno scelti in base all’ordine di pre-registrazione.
  • 4 – La quota di iscrizione all’evento è fissata a €20,00 (Venti/00) e dovrà essere versata il 29 Luglio, prima di iniziare l’estemporanea.
  • 5 – I concorrenti dovranno essere muniti di tutti i mezzi per l’esecuzione della loro opera. La tela, posizionata sul supporto che più si preferisce, dovrà avere dimensioni massime di 50×70 cm e non si potranno occupare più di 1,5 x 1,5 m di suolo. Al termine del lavoro, l’opera dovrà essere consegnata firmata. Nel caso di opere in acquerello il formato massimo del foglio sarà anch’esso di cm 50×70.
  • 6 – Laddove desiderato, gli artisti potranno presentarsi con supporti già preparati con fondi di colore uniforme.
  • 7 – All’atto dell’iscrizione i supporti verranno vidimati con firma e timbro dell’associazione, a ciascuno di essi sarà associato il codice numerico dell’opera. Non saranno convalidati i supporti che presentano dei disegni già abbozzati.
  • 8 – Al termine dell’evento, le opere rimarranno all’organizzazione del premio e verranno restituite, qualora non vincessero premi, a partire dal 1° ottobre 2023. Durante il periodo che intercorre dalla fine del premio alla riconsegna delle opere, l’organizzazione valuterà la possibilità di organizzare un’esposizione e un catalogo dedicato al premio.
  • 9 – I costi per la spedizione e il ritiro delle opere saranno a carico degli artisti stessi.
  • 10 – Le opere verranno esaminate da una Giuria di esperti il cui giudizio sarà insindacabile, inappellabile e definitivo. Il voto sarà espresso attraverso un sistema digitale che ne assicurerà la certificazione. Eventuali ex aequo saranno gestiti dalla giuria in plenaria. (gli organizzatori non prenderanno parte alle attività di voto)
  • 11 – La premiazione dei vincitori avverrà alle 21 circa di domenica 30 Luglio. I vincitori riceveranno i premi indicati in calce al regolamento con la formula del Premio Acquisto
  • 12 – Le opere non vincitrici dovranno essere ritirate dagli autori o loro incaricati a partire dal 1° ottobre 2023 (su richiesta le opere saranno spedite tramite corriere con costi a carico del destinatario).
  • 13 – L’organizzazione si riserva il diritto di apportare, al presente regolamento, le variazioni che dovessero rendersi necessarie per causa di forza maggiore. Tali variazioni saranno prontamente comunicate. Questo potrà riguardare anche la quantità di opere premiate e gli importi dei premi che potranno subire correzioni nei prossimi mesi.
  • 14 – Condizioni legali; gli artisti partecipanti autorizzano l’Associazione Culturale “Celommi dal 1851” e i suoi rappresentanti legali a utilizzare i propri dati personali secondo la legge italiana sulla privacy (GDPR 679/16 e Decreto 101/2018), incluso l’accesso alle banche dati gestite dall’organizzazione. I partecipanti accordano tutti i diritti di riproduzione delle opere dipinte durante l’estemporanea, gratuitamente, all’Associazione Culturale “Celommi dal 1851” e al suo rappresentante legale, per la pubblicazione del catalogo, la pubblicazione sul sito dell’evento e ogni altra forma di comunicazione, la promozione e le attività dell’Organizzazione. La registrazione e la partecipazione al concorso implicano la conoscenza e la totale accettazione di queste regole.

 

Premi:

  • Primo Premio: 1.000 euro

  • Secondo Premio: 600 euro

  • Terzo Premio: 300 euro

  • Premio Speciale della critica: buono viaggio

  • Menzione speciale studente: buono acquisto in materiali di Belle Arti

  • Menzione speciale under 25: una targa

Gli importi dei premi si intendono al lordo di eventuali oneri fiscali e saranno erogati esclusivamente tramite bonifico bancario nei giorni successivi all’evento. Tutti i vincitori, quindi, dovranno fornire i dati necessari al pagamento digitale a termine della manifestazione o nei giorni immediatamente successivi.

 

SCARICA MODULO DI ISCRIZIONE