Circolo virtuoso Il nome della Rosa
Giulianova Alta, Via Gramsci 46/a
Info Line 338/9727534
Venerdì 19 ottobre ORE 21,30
INCONTRO DIBATTITO
“LE FIGLIE DELLA LUNA”
Donne, streghe, guaritrici. Dalla tradizione contadina alla cultura moderna
Incontro con:
Lorena MARCELLI
Sara PALLADINI
Giovanna FORTI
Non lascerai vivere la strega
(Esodo 22,18)
Vi siete mai chiesti quante persone, dal 1227 al 1816 sono state accusate di stregoneria? Le cifre sono molto discordanti tra loro e molti storici sono arrivati a dichiarare che furono nove milioni, di cui l’80% donne e bambini. Altri asseriscono che tale cifra deve essere riferita al numero complessivo delle persone accusate e coinvolte nei processi ma che, in effetti, le donne effettivamente bruciate sul rogo non furono più di cinquantamila.
I dati degli studiosi che hanno effettuato delle stime del numero di streghe messe a morte varia enormemente: da 30.000 a molti milioni, ed è realmente impossibile saperlo, date le registrazioni che venivano effettuate a quei tempi, ma è decisamente chiaro che si è trattato di un numero sostanzioso.
Nell’Encyclopedia of Witchcraft and Demonology, del 1959, Rossel Hope Robbins fornisce una moderata stima che si aggira sulle 200.000 persone uccise con l’accusa di stregoneria. Qualunque numero, però, desta stupore e indignazione. Per quale motivo quelle donne furono condannate a morte, torturate e violate in maniera disumana, da uomini di Chiesa? Migliaia o milioni di donne ritenute streghe; donne malefiche e pericolose. Ma chi erano? Perché erano definite in quel modo? Erano davvero malefiche o erano semplicemente sagge detentrici di arcaiche conoscenze, guide potenti, che, a un certo punto della storia, divennero il bersaglio preferito della misoginia maschile?
Lo scoprirete con noi il 19 ottobre con Giovanna Forti, Lorena Marcelli e Sara Palladini.