Circolo virtuoso Il nome della Rosa

Giulianova Alta, Via Gramsci 46/a

Info Line 338/9727534

 

Sabato 29 aprile ORE 21,30

READING

“BORA. IL VENTO DELL’ESILIO”

Letture ad alta voce sull’esodo Giuliano tratte dall’omonima opera di Anna Maria Mori e Nelida Milani

Marsilio Editori

Antonella DE COLLIBUS – Voce recitante

Martin DIAZ GONZALEZ – Chitarra

Introduce Luca PELUSI

 

Letture ad alta voce sull’ Istria e l’esodo Giuliano. Brani scelti tratti dai libri: “Bora” di Anna Maria Mori e Nelida Milani, Marsilio Editori e “Magazzino 18” di Simone Cristicchi, Mondadori. Letture a due voci con musiche originali dell’argentino Martin Diaz Gonzalez. Introduce: Luca Pelusi. Voce recitante: Antonella De Collibus.

Cos’è stato davvero l’esodo istriano del secondo dopoguerra? Come ha cambiato la fisionomia e le sorti di un territorio? E come ha stravolto le vite dei molti esuli e di quei pochi che scelsero di rimanere? Nemmeno il tempo è stato capace di cancellare il trauma subito, che è riemerso dalle pieghe della storia per andare incontro a una dolorosa rielaborazione. Anna Maria Mori, che con la famiglia lasciò la nativa Pola per l’Italia, ripercorre quelle vicende attraverso il confronto epistolare con Nelida Milani, che a suo tempo scelse di restare, rinunciando alla lingua, a molti affetti, alle consuetudini di un mondo che, con ferocia, veniva snaturato. Il dialogo che anima queste pagine restituisce intatto, a distanza di decenni, il sofferente vissuto di entrambe le parti: l’umanità dei «rimasti» e quella degli «andati». Gli aneddoti si confondono con la cronaca, le riflessioni si intrecciano alla memoria, in un viaggio dentro e fuori di sé, nei ricordi da confrontare con altri ricordi, e nei chilometri sulla costa o all’interno dell’Istria. Mentre gli spettri dell’esilio e dell’intolleranza sembrano incombere nuovamente sull’Europa e sul mondo intero, appare più che mai necessario fare i conti con questa storia e con gli interrogativi che ancora la accompagnano.